Gusto ed EsperienzaViticoltori da generazioni

Quando la nostra famiglia si è insediata a Villa d’Adda, nel 1800, la produzione di vino era già presente e attiva. Un insieme di vitigni misti quali croatina, uva rara, barbera, franconia e altri ancora, che venivano vinificati insieme. Il disastro della fillossera a metà dell’ottocento annientò la maggior parte dei vitigni autoctoni.



La soluzione fu quella di mettere su piede americano, invece che su piede franco, i fusti di vitigni innestati che fossero resistenti alle malattie e che sposassero le caratteristiche del territorio. Furono prevalentemente vitigni francesi come il merlot e il cabernet che diedero vita alla denominazione Valcalepio. Per trovare un buon bilanciamento tra questi due vitigni si optò per l’utilizzo della tecnica del taglio bordolese.

Dediti alla ricerca di vini naturali

ScopriI Nostri Vini

che queste antiche colline ci regalano

2018Merlot

  • Note di degustazionePiacevole e morbido, con delle gustose note di frutti rossi date da una lunga permanenza sulle bucce in fase di fermentezione.
  • InvecchiamentoDurante la fermentazione è posto in vasche di cemento e, per i primi due travasi, in vasche d'acciaio.
  • Abbinamenti gastronomiciSi sposa bene con carni bianche e rosse, tartare di manzo, chianina e fiorentina, con formaggi freschi e stagionati o anche con del pesce saporito.

2019Cabernet Sauvignon

  • Note di degustazioneUn vino complesso e ben strutturato, sostenuto da un buon tannino, smorzato dalla barrique, che gli consente qualche anno di invecchiamento per farlo maturare al meglio in bottiglia.
  • InvecchiamentoDopo le prime due sfecciature in acciaio, viene lasciato a riposare in botti di rovere per un anno e poi qualche mese in bottiglia per l'affinamento.
  • Abbinamenti gastronomiciConsigliato con carni rosse alla brace, stufati di cacciagione e formaggi saporiti.

2020Incr. Manzoni Bianco

  • Note di degustazioneCristallino, giallo paglierino chiaro, con eteree note di frutti bianchi. Un leggero bouquet floreale al naso che lascia spazio ad un buon bilanciamento tra mineralità e acidità in bocca.
  • InvecchiamentoUn breve invecchiamento in vasche d'acciaio lo rende un vino da consumare giovane.
  • Abbinamenti gastronomiciCruditè di pesce e leggeri antipasti di verdure, primi di mare, risotti e pesce alla griglia.

La RosseraI Vigneti

Alleviamo tre tipologie di vitigni differenti: Cabernet Souvignon, Merlot e incrocio Manzoni bianco, distribuite su quattro vigneti.

Il vigneto di Merlot è situato in zona collinare, su terrazzamenti esposti a sud, confinante sul lato est con boschi di roveri e castagni.

I due vigneti di Cabernet Souvignon si sviluppano alle estremità dei confini dell’azienda e nel mezzo c’è il vigneto di incrocio Manzoni bianco.

PresentazioneLe varietà di uva

Merlot

Anch’esso un antico vitigno bordolese di Francia, deve il suo nome alla particolare predilezione del merlo nei confronti delle sue bacche.

Cabernet Sauvignon

Antico vitigno francese della zona di Bordeaux. Una pianta delicata ma con frutti che regalano un vino deciso e aristocratico.

Incrocio Manzoni Bianco 6.0.13

Conosciuto anche come incrocio Manzoni, è il clone più famoso tra quelli ideati e messi a punto dal prof. Luigi Manzoni, preside della scuola enologica di Conegliano negli anni 30.

Il FondatoreL'uomo dietro il vino

La documentazione più datata presente in azienda fa menzione del mio bisnonno Antonio Perico, mirabile agronomo, come prima figura atta alla produzione e commercializzazione del vino delle nostre cantine.

Ho iniziato ad appassionarmi al mondo del vino e alla sua produzione da ragazzino, quasi per gioco, seguendo le sagge orme dello zio Antonio.

Dal marzo 2014, anno della sua prematura scomparsa, porto avanti le tradizioni di famiglia coniugandole con ricerca e modernità, sempre alla ricerca del miglior risultato.

Jacopo Mazza

Amore & rispetto per la natura di generazione in generazione Jacopo Mazza

Gusto ed EsperienzaFateci Visita

La nostra tenuta, in via Rossera a Villa d’Adda, organizza degustazioni, visite guidate in cantina, in azienda e nei vigneti, deliziosi rinfreschi e piacevoli passeggiate nei boschi con cui confiniamo.



Sala degustazione aperta da giovedì a domenica dalle 15:00 alle 18:00
Causa COVID-19, al momento, è unicamente possibile effettuare ordinazioni telefoniche. Contattaci