Gusto ed EsperienzaViticoltori da generazioni

Quando la nostra famiglia si è insediata a Villa d’Adda, nel 1800, la produzione di vino era già presente e attiva. Un insieme di vitigni misti quali Croatina, Uva Rara, Barbera, Franconia e altri ancora, che venivano vinificati insieme. Il disastro della fillossera a metà dell’ottocento annientò la maggior parte dei vitigni autoctoni.




La risoluzione trovata consistette nell’impiantare le radici dei vitigni innestati sul portainnesto di origine americana, anziché su quello di origine francese. Questi portainnesti dovevano dimostrarsi robusti di fronte alle malattie, immuni alla filossera e abbracciare appieno le peculiarità del suolo circostante. Attraverso questa strategia, abbiamo selezionato varietà di vite quali il Merlot, il Cabernet Sauvignon, l’Incrocio Terzi (combinante Barbera e Cabernet Franc innestati sulla stessa pianta) e l’Incrocio Manzoni Bianco (frutto dell’unione di Pinot Bianco e Riesling Renano). Tale sinergia ha dato origine a una fusione armonica tra varietà di fama internazionale, naturalmente adattate al terroir bergamasco, e antichi vitigni autoctoni.

Dediti alla ricerca di vini naturali

ScopriI Nostri Vini

che queste antiche colline ci regalano

2021Merlot

  • Note di degustazionePiacevole e morbido, con delle gustose note di frutti rossi maturi date da una lunga permanenza sulle bucce in fase di fermentazione. Di color rosso rubino, mantiene un buon corpo non essendo filtrato.
  • InvecchiamentoLa fermentazione è svolta in vasche di cemento, successivamente viene spostato in acciaio per la sfecciatura grossa e si affina riposando in barrique di rovere francese per 12-15 mesi.
  • Abbinamenti gastronomiciSi sposa bene con primi strutturati, risotti, carni bianche e rosse, selvaggina e con formaggi sia freschi che stagionati.

2021Cabernet Sauvignon

  • Note di degustazioneVino complesso e strutturato, sostenuto da un buon tannino. Note di frutta rossa matura e sentori erbacei.
  • InvecchiamentoDopo le prime due sfecciature in acciaio, viene lasciato a riposare in botti di rovere per un anno e poi qualche mese in bottiglia per l’affinamento.
  • Abbinamenti gastronomiciConsigliato con carni rosse alla brace, stufati di cacciagione e formaggi saporiti.

2021Antonio Perico

  • Note di degustazioneQuesto blend, noto come 'Taglio Bordolese', fonde abilmente la morbidezza dei tannini e la fruttata robustezza del Merlot con la raffinata austerità e le note speziate del Cabernet Sauvignon.
  • InvecchiamentoLa fermentazione avviene all'interno di vasche di cemento da 30 quintali, successivamente affinato in acciaio e lasciato maturare in piccole botti di rovere per un periodo di un anno e mezzo.
  • Abbinamenti gastronomiciSi armonizza con piatti gustosi come risotti e carni alla brace, e si adatta anche a formaggi ultra stagionati ed erborinati, così come a quelli freschi di capra e pecora.

2022Incr. Manzoni Bianco

  • Note di degustazioneUn vino cristallino, dal colore giallo paglierino carico. Al naso libera un bouquet floreale e di frutta tropicale. In bocca la sapidità e la mineralità del Riesling Renano controbilanciano bene la freschezza aromatica iniziale del Pinot bianco.
  • InvecchiamentoFa una breve maturazione in vasche d’acciaio ed esprime il suo massimo potenziale consumato giovane.
  • Abbinamenti gastronomiciCruditè di pesce, leggeri antipasti di verdure, risotti, fritture e pesce d'acqua salata.

La RosseraI Vigneti

Alleviamo quattro tipologie di vitigni differenti: Cabernet Souvignon, Merlot, Incrocio Manzoni bianco e Incrocio Terzi, distribuite su cinque vigneti.



Il vigneto di Merlot è situato in zona collinare, su terrazzamenti esposti a sud, confinante sul lato est con boschi di roveri e castagni.

I due vigneti di Cabernet Souvignon si sviluppano alle estremità dei confini dell’azienda.

Nel mezzo c’è il vigneto di Incrocio Manzoni bianco e, nelle terrazze sottostanti, l’Incrocio Terzi.

PresentazioneLe varietà di uva

Merlot

Un antico vitigno bordolese di Francia, deve il suo nome alla particolare predilezione del merlo nei confronti delle sue bacche.

Cabernet Sauvignon

Anch’esso un antico vitigno francese della zona di Bordeaux. Una pianta delicata ma con frutti che regalano un vino deciso e aristocratico.

Incrocio Terzi

L’Incrocio Terzi N.1, nato dalle abili mani del viticoltore Riccardo Terzi a Monasterolo di Sotto il Monte (BG), rappresenta un felice connubio tra Barbera e Cabernet Franc. La paternità certa lo rende a tutti gli effetti un vino autoctono bergamasco.

Incrocio Manzoni Bianco 6.0.13

Spesso chiamato Incrocio Manzoni, è il più celebre tra i cloni creati dal prof. Luigi Manzoni, direttore della scuola enologica di Conegliano negli anni ’30.

Il FondatoreL'uomo dietro il vino

La documentazione più datata presente in azienda fa menzione del mio bisnonno Antonio Perico, un agronomo di straordinario talento che fu la forza motrice dietro la produzione e il commercio dei vini che ancora oggi affiniamo nelle nostre cantine.

Da quando ero un giovane ragazzo, ho iniziato a immergermi nel mondo del vino e nel suo processo produttivo, quasi come un gioco spontaneo, seguendo le sagge orme di mio zio Antonio (potete vederlo nella foto allegata).

A partire dal marzo del 2014, un anno segnato dalla prematura scomparsa di mio zio, ho preso il timone dell’azienda, portando avanti le radici e le tradizioni di famiglia. Con un occhio rivolto al passato e l’altro puntato verso l’innovazione, mi impegno costantemente a coniugare l’antico savoir-faire con le ricerche più moderne, tutto nell’incessante ricerca del risultato ottimale.

Jacopo Mazza

Amore & rispetto per la natura di generazione in generazione Jacopo Mazza

Gusto ed EsperienzaFateci Visita



La nostra tenuta, in via Rossera n°1 a Villa d’Adda, organizza degustazioni, visite guidate in cantina, in azienda e nei vigneti, deliziosi rinfreschi e piacevoli passeggiate nei boschi confinanti con l’azienda.



É possibile effettuare prenotazioni telefoniche (+39) 340 104 7494, via email scrivendo a info@larossera.it o tramite il modulo presente nella pagina Contatti.